Trading responsabile

Operazioni responsabili e trading responsabile

Socios.com e i Fan Token sono stati creati per gli appassionati di sport. La nostra missione è quella di permettere ai tifosi di interagire con le loro squadre del cuore in modo rivoluzionario. Grazie a un riconoscimento ufficiale, puntiamo a trasformarli da spettatori passivi a partecipanti attivi nei processi decisionali che riguardano i loro club preferiti, indipendentemente dal Paese in cui vivono. Socios.com è un prodotto rivolto ai consumatori e prendiamo molto seriamente la nostra responsabilità per garantire la tutela degli utenti. La piattaforma non rappresenta un exchange, sebbene sia basata sulla tecnologia blockchain e i clienti debbano usare CHZ. Questa è infatti l’unica valuta digitale che può essere acquistata attraverso la nostra app, ma solo in quantità limitate e mai attraverso il leverage e meccanismi complicati o ad alto rischio che si vedono comunemente negli exchange. I CHZ sono utilizzati esclusivamente per acquistare i Fan Token e non forniamo altre criptovalute ai nostri clienti.

Regolamentazione

La regolamentazione della blockchain e delle crypto è stata finora molto lenta. I legislatori arrancano nel tentativo di stare al passo con un settore che sta crescendo a una velocità senza precedenti. Poiché i mercati delle criptovalute sono decentralizzati e in gran parte non regolamentati, Socios.com non è soggetto ad alcun quadro normativo europeo armonizzato. Tuttavia, dal lancio della piattaforma, abbiamo operato come se fossimo una società regolamentata, garantendo la conformità con tutte le normative specifiche di ogni Paese (laddove possibile). Ciò significa che abbiamo sempre operato autoimponendoci parametri rigorosi per garantire la massima tutela dei consumatori. Dato che le nuove leggi vengono introdotte in modo frammentario in tutta Europa e nel resto del mondo, continueremo a lavorare a stretto contatto con gli organi regolatori e politici. L’obiettivo finale è quello di favorire una regolamentazione efficace del settore e garantire la nostra conformità a tutte le leggi applicabili.

Tutela dei consumatori: politiche KYC e AML

Dal lancio della piattaforma, Socios.com ha impiegato 4 diversi livelli di protocolli Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML), progettati secondo i requisiti antiriciclaggio dell’UE. Il loro scopo è ridurre i potenziali rischi, garantire maggiore sicurezza e tutelare gli utenti. Le aziende o le organizzazioni che amministrano asset per conto di terzi (indipendentemente dalle loro dimensioni) devono infatti verificare l’identità dei propri clienti. Solo così sono in grado di proteggere la piattaforma e i beni digitali che gestiscono da possibili attività criminali.

Tutela dei consumatori: utenti sotto i 18 anni

Al momento della registrazione, richiediamo a tutti i nuovi utenti di dichiarare la loro data di nascita e ricordiamo che la vendita di Fan Token è strettamente riservata ai maggiori di 18 anni. Prima che i clienti possano iniziare a vendere, dovranno inoltre dimostrare di essere maggiorenni fornendo la documentazione necessaria.

Tutela dei consumatori: depositi minimi

Per tutelare i clienti, Socios.com richiede un deposito minimo e la verifica dell’identità. A tal fine, gli utenti dovranno inoltre fornire un indirizzo e-mail, un numero di cellulare e un documento idoneo. I depositi minimi e la procedura di verifica dell’identità sono in fase di perfezionamento e seguono i requisiti antiriciclaggio locali dettati dalle singole giurisdizioni. Man mano che la spesa di un utente aumenta, richiediamo ulteriori e verifiche. Applichiamo inoltre limiti specifici per ciascun utente in base a un’analisi di adeguatezza individuale. Infine, richiediamo di dimostrare la provenienza dei fondi utilizzati per garantire sia che i clienti possano sostenere la spesa sia che il denaro non provenga da attività illecite.

Tutela dei consumatori: limiti di acquisto

Quando lanciamo un nuovo Fan Token, incoraggiamo la squadra che l’ha creato a imporre un limite massimo di acquisto. Ciò garantisce a tutti gli utenti (anche ai principianti) la possibilità di utilizzare gli asset digitali senza mettere a rischio il portafoglio. Per la maggior parte delle Fan Token Offering (il periodo di tempo in cui i Fan Token di una squadra vengono venduti per la prima volta a un prezzo prestabilito), imponiamo un limite iniziale di 75 token a persona, che si traduce in una spesa massima di 150 €. In questo modo, ci assicuriamo che la maggior parte dei clienti possieda un numero limitato di token.

Trading

I Fan Token sono utility token e hanno modalità di acquisto simili a quelle per aderire a un programma fedeltà. Consentono ai fan di ricevere sconti incredibili e promozioni esclusive, votare nei sondaggi e guadagnare premi unici. Quanto vale un token? Dipende dal valore che il detentore dà a un servizio, ovvero i sondaggi e i premi in offerta. Oltre all’utilizzo principale, vengono anche utilizzati in un mercato secondario: il trading di asset digitali. Ricordiamo ai clienti che questa attività comporta un rischio considerevole e li invitiamo ad agire con cautela e responsabilità, oltre a chiedere il parere di un professionista in caso di dubbi. I mercati delle criptovalute e degli asset digitali sono determinati dalla domanda e dall’offerta e il loro trading comporta un rischio elevato che dipende in parte da circostanze individuali.